Prossimamente: due seminari internazionali tra Roma e Islamabad

Un doppio appuntamento per rafforzare la cooperazione tra Italia e Pakistan e restituire i risultati emersi durante i webinar di SkillNet.

Dopo settimane di confronto a distanza, il progetto SkillNet si prepara a due tappe fondamentali, pensate per portare il dialogo sul campo e restituire, con incontri in presenza, i risultati di un lavoro condiviso. I due seminari internazionali in programma tra luglio e settembre 2025 rappresentano un momento chiave per trasformare l’esperienza formativa dei webinar in progettualità concreta.

Il primo appuntamento si terrà a luglio a Islamabad e segnerà l’inizio del confronto in presenza. Al centro dell’incontro ci sarà una riflessione sui temi affrontati nei mesi precedenti, con un’attenzione particolare ai risultati emersi dal ciclo di webinar. Sarà anche l’occasione per consolidare il dialogo tecnico tra i due sistemi formativi, approfondendo il confronto tra le classificazioni delle competenze. Per l’occasione, una delegazione italiana composta da rappresentanti istituzionali ed esperti della formazione professionale visiterà centri di formazione locali e incontrerà i principali attori del sistema pakistano della formazione tecnica e professionale (TVET).

A seguire, in settembre, il testimone passerà a Roma, che ospiterà il seminario conclusivo del progetto. Questa seconda tappa segnerà il momento di sintesi del percorso SkillNet: un’occasione per presentare i risultati complessivi del progetto, delineare una visione strategica comune e condividere le prospettive per il futuro. La visita di una delegazione pakistana arricchirà il programma con incontri istituzionali sia nella capitale sia a Torino, rafforzando i legami già costruiti e contribuendo alla definizione di un primo modello operativo di collaborazione sul tema della migrazione qualificata.

Questi due eventi non sono semplici appuntamenti di chiusura, ma rappresentano un ponte tra teoria e pratica: dalla riflessione condivisa alla costruzione concreta di strumenti di cooperazione tra i due Paesi.
Incontri pensati per dare forma all’obiettivo comune di una mobilità legale, sostenibile e fondata su competenze riconosciute e condivise.

ULTIME NEWS