Sta per arrivare la nuova Ricerca Regionale SkillNet

Un nuovo strumento per leggere il mercato del lavoro piemontese e facilitare l’incontro tra competenze e opportunità.

Cosa serve davvero alle imprese del territorio? Quali sono i profili professionali più richiesti in Piemonte oggi? E come possiamo progettare percorsi formativi che preparino lavoratori qualificati, anche provenienti da altri Paesi, a rispondere a queste esigenze?

A queste domande vuole rispondere la nuova Ricerca Regionale promossa da ANOLF Piemonte nell’ambito del progetto europeo SkillNet – Talent Partnerships, in uscita nelle prossime settimane. Uno studio pensato per diventare uno strumento operativo utile a chi lavora tra politiche del lavoro, formazione e migrazione qualificata.

La ricerca nasce con un obiettivo preciso: facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro tra l’Italia e i Paesi terzi. Il Piemonte è stato scelto come territorio pilota per testare un modello innovativo di riconoscimento delle qualifiche professionali, capace di valorizzare le competenze in ingresso e di costruire percorsi efficaci di inserimento lavorativo.

Il cuore dello studio è il confronto tra il sistema formativo piemontese e quello pakistano, con l’obiettivo di identificare 16 qualifiche professionali strategiche. Le qualifiche selezionate sono state valutate per la loro rilevanza nel contesto locale e per il loro potenziale riconoscimento e adattamento nel sistema formativo pakistano. Questo lavoro sarà la base per la progettazione di percorsi formativi pre-partenza in grado di preparare i lavoratori stranieri a una reale integrazione professionale nel contesto italiano.

Il metodo adottato è integrato e partecipativo: unisce l’analisi di dati quantitativi (sistemi informativi regionali, Excelsior, ISTAT) a focus group e interviste qualitative con stakeholder locali, imprese, enti di formazione e attori istituzionali.
Il risultato è una fotografia aggiornata dei fabbisogni occupazionali piemontesi, utile per orientare le politiche attive del lavoro, la progettazione formativa e le strategie di cooperazione internazionale.

La pubblicazione sarà disponibile a breve sulla landing ufficiale del progetto e offrirà strumenti concreti per formatori, decisori pubblici, imprese e operatori del settore.

Sarà online presto su: https://www.anolfpiemonte.it/landing/ 

ULTIME NEWS